Creta, l’isola del Minotauro
Il grande Poseidone, Dio di tutti i mari, avendo subìto un inganno dal re di Creta Minosse, decise di rendergli la giusta punizione facendo innamorare la consorte, la regina Pasifae, del magnifico toro bianco inviatogli in dono. Pasifae, con uno stratagemma, si fece costruire una giumenta di legno ricoperta di vello autentico dall’architetto Dedalo, al fine di accoppiarsi con il toro bianco.
Da questa unione venne alla luce il Minotauro, che avendo corpo umano ma zoccoli, coda e soprattutto testa taurina, era ahimè in balia del solo istinto animale… da qui, Dedalo fu nuovamente chiamato in causa per costruire il famoso labirinto per poterlo tenere nascosto agli occhi di tutti… Solo per poter vedere con i propri occhi il famoso palazzo di Cnosso, ammirare gli affreschi, le sale e ascoltare i racconti delle guide, vale la pena di scendere all’aeroporto di Heraklion e dirigersi verso il vicino sito archeologico.



Ma Creta non è solo mitologia, è anche storia che riguarda anche noi italiani.
I Veneziani infatti, la hanno dominata a lungo, ben quattro secoli, lasciando un’impronta indelebile e ancor oggi ben visibile nelle città più belle dell’isola: fortificazioni, castelli, torri e opere architettoniche pubbliche.




Adesso mi chiederete: ok, ma il mare? Le spiagge? Giustissimo, come tralasciare le spiagge… impossibile vederle tutte in una settimana, andiamo a dare una sbirciatina a quelle che la sottoscritta ha potuto visitare.
Nella parte ovest dell’isola si trovano le più famose e belle sicuramente, ma ce n’è una, la spiaggia di Vai, che invece si trova nel lato orientale, oltre la bella cittadina di Sitia. Andiamo a conoscere questi lidi meravigliosi:














Bene, per concludere vi posso dire che come ottima base per visitare ogni mattina una spiaggia diversa del versante occidentale potete scegliere la cittadina di Kissamos, ricca di hotels e appartamenti in affitto. Se avete ancora voglia di scappare e di prendere il primo volo per Creta fate presto, perché lì è ancora stagione estiva e gli ombrelloni saranno aperti fino al 31 ottobre. Godetevi l’ultima tintarella del 2016. Buon viaggio di cuore a tutti e kalimera.

3526total visits,4visits today
Comments
Che meraviglia rivedere le foto di luoghi scolpiti nel mio cuore!
E che nostalgia per la moussakà, i souvlaki, la taramosalata, la baklava e le magnifiche insalate condite con la salsa tzatziki…
Spero di tornare un giorno!
Grazie per aver risvegliato dolci ricordi.
Sunny come non farsi coinvolgere dopo queste immagini e questi racconti
Spero di andarci presto!!…
Benvenuta Sunny Travel anche da parte di Frau… ma qui ci si organizza per partire alla chetichella armati solo di taccuini colorati… bene bene, ci aspettiamo almeno un invito o pensate di andare soli soletti senza Brau e Frau?
Grazie a tutti, arriveranno altre proposte, anche di luighi più vicini e adatti all’autunno… iniziate ad organizzarvi così al rientro ci racconterete le vostre emozioni… Buoni viaggi a tutti
Benvenuta Sunny Travel! Grazie per queste immagini paradisiache, luoghi dove la mitologia si respira ad ogni angolo. Comunque, per quel viaggio ci sono… porterò il mio quaderno azzurro per gli appunti… ma non diciamolo in giro. 🙂
Grazie, SunnyTravel! Con questo tempo, pensare un po’ al sole ci voleva proprio!
Estate 2017: saremo tutti a Creta… per conto nostro!
E, sbirciandoci intorno, penseremo: “Ma forse quella è Brau? Ma forse quella è Anna Maria? … ”
Se vogliamo farci riconoscere, forse potremmo stabilire un oggetto da portare come riconoscimento… che ne so: una conchiglia, un’enciclopedia degli anni ’50, un taccuino….
😊
Ti ringrazio V.D. L’obiettivo era proprio quello di incuriosire e invogliare a partire e visitare Creta, in questo caso. Ogni destinazione è un tassello del meraviglioso puzzle che è il buon pianeta Terra, e sarebbe bello completarlo senza timore delle guerre che dilagano sempre più… buon viaggio e buona estate 2017, magari tutti insieme.
😍